Covid-19 – aggiornamenti

Coronavirus

Per restare informati sulla situazione e l’evoluzione del Coronavirus in Italia e nel mondo, vi invitiamo a seguire il sito del Ministero della Salute

     
Altre informazioni

Comportamenti quotidiani che possono aiutarci ad affrontare al meglio l’emergenza COVID-19. UO IGIENE – IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO  

Emergenza Covid-19 Fase 2:

Intervista a Marco Bentivogli Segretario Generale della FIM CISL

clicca per vedere intervista

La Riflessione

Clarissa Fois – Volontaria Servizio Civile ACLI Genova

Mai ci saremo immaginati di vivere in un tempo sospeso come quello attuale, della così chiamata “Quarantena”, messi in pausa insieme a tutto il resto del Mondo.                                   

Un periodo arrivato repentinamente, di incerta durata, al quale nessuno era pronto e di cui probabilmente nessuno aveva preventivato la comparsa.                                                                      

  Ebbene sì, in un attimo catapultati in una realtà quasi parallela, molto simile a quella di un film apocalittico, in cui niente è più dato per scontato, ormai nessuno può essere considerato invincibile.  Dopo settimane di Lockdown tra incertezze, sbalzi d’umore e dolci riscoperte, ci chiediamo che impatto ha avuto e continuerà ad avere nelle nostre vite il CODIV-19. Un’inondazione di sensazioni contrastanti ha sommerso la nostra quotidianità.  I canti alla finestra con quel vicino che finalmente ha un volto e forse un nome. Tanto tempo per pensare, forse troppo,  l’incertezza spaventa, l’uomo è in natura un essere abitudinario, non predisposto ad accettare i cambiamenti.                                                                                                                                             In questo momento più che mai la sanità mentale risulta un bene di rilevanza “politica”, che deve essere curato e preservato. All’emergenza sanitaria ed economica si affianca un problema psichico da non trascurare, i “suicidi per disperazione” ne sono un esempio.     

Anche il Ministero della Salute ne parla, in un documento pubblicato nel mese di febbraio 2020, dove vengono enunciate delle linee guida su come affrontare questo periodo di emergenza al fine di promuovere il benessere mentale (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_5373_10_file.pdf).

 Viene riconosciuta la necessità di una “piramide di interventi”, dal supporto familiare a servizi di base, da aiuti psicosociali a servizi specializzati per le persone più gravi. Un congiunto di forze che vanno in un’unica direzione, aiutare il maggior numero di persone in difficoltà.   

 Nello scritto sono anche presenti dei consigli rivolti al singolo, nei quali viene riconosciuta l’importanza di rimanere in contatto con amici e familiari, sostenere sebbene a distanza anziani e persone in difficoltà, dedicarsi a sé, senso l’utilizzo eccessivo dei media e condividendo messaggi chiave all’interno della comunità, solo dopo aver accertato la veridicità delle fonti.                                                                                     

 Ma non è solo lo Stato a riconoscere l’importanza delle relazioni e del contatto umano, molti specialisti offrono quotidianamente un contributo alla società con prestazioni professionali a titolo gratuito oppure partecipando a videoconferenze online, i cd. webinar, dove vengono affrontati argomenti di interesse comune.              

Anche progetti come la “Spesa Sospesa”, portati avanti da enti del Terzo Settore, trovano un riscontro più che positivo in questo periodo. A dimostrazione che quando tutto si ferma, il tempo rallenta, non si ha più una scadenza da rispettare, ci si ritrova, in un gesto di affetto, di carità e di solidarietà, come parte di una grande famiglia, pronta a lottare unita per un futuro  migliore.             

 Questo a dimostrazione che non ogni male vien per nuocere ed ogni storia avrà sempre qualcosa da insegnarci o perlomeno da ricordarci!

Leggi anche

SPORTELLO SOCIALE PASS

Punto di Accesso al Sociale e alla Solidarietà: Un nuovo sportello per ascoltare, aiutare e accompagnare famiglie in difficoltà

Estate 2023

La sede Provinciale Acli Genova vi augura Buona Estate 2023!