Cosa sono le ACLI
Le ACLI, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani fondate nel 1945 dal sindacalista cattolico Achille Grandi, sono un movimento educativo e sociale di cristiani a servizio dei lavoratori e della società.
Esprimono la loro azione sociale attraverso i servizi, le imprese sociali, le realtà associative specifiche promosse in diversi campi di azione sociale.
Lavoro e sviluppo sociale sono i due grandi ambiti di impegno delle Acli che manifestano la loro appartenenza alla Chiesa con un proprio carisma, fondato sulla ricerca di una laicità cristiana matura espressa nell’impegno sociale. Nel contempo le Acli si impegnano, nel contesto dell’attuale democrazia bipolare, per la costruzione di una cultura politica democratica e riformista in cui sia rilevante la funzione delcattolicesimo democratico e sociale.
Le Acli promuovono il protagonismo sociale delle famiglia per riconoscere la famiglia quale soggetto attivo dipromozione sociale ed economica e sono impegnate anche sui temi della pace e della cooperazione internazionale, dell’ambiente, dell’impresa sociale e del “terzo settore”, dello sport e del tempo libero.
Le Acli sono presenti nella provincia di Genova con la sede provinciale in vico Falamonica 1 e attraverso una rete di Circoli e di Servizi distribuiti sul territorio provinciale.
Le ACLI sul territorio
Sede provinciale
ACLI Provinciali Genova
Vico Falamonica 1, scala sinistra, interno 10, 3° piano, 16123 Genova
La Sede provinciale di Vico Falamonica 1 (scala sinistra) ospita i Servizi alla persona e alla famiglia delle Acli, gli uffici delle aggregazioni e associazioni specifiche, del Presidente provinciale, della Presidenza e delle diverse Funzioni associative.
Al piano 3 si trova il saloncino che ospita le sedute del Consiglio provinciale e i diversi appuntamenti formativi, di studio e iniziative.
Sempre al piano 3, interno 10, si trova la Segreteria operativa delle Acli Provinciali.
ORARIO RICEVIMENTO DELLA SEGRETERIA
dal lunedì al Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Martedì e Giovedì anche al pomeriggio: ore 13.30 – 17.30
CONTATTI
Telefono: 010 25332251
Email: acligenova.segreteria@gmail.com
La Segreteria operativa dell’Associazione cura gli aspetti gestionali e formali delle Acli provinciali e dei Circoli sul territorio, organizza le Consulenze professionali rivolte ai Soci ACLI.
Si occupa di tutte le questioni inerenti al Tesseramento: presso la segreteria è possibile associarsi alle ACLI.
COME RAGGIUNGERCI
Date le spalle al colonnato, scendere il vicolo di piazza Deferrari che scende di fronte – sulla destra – del Teatro Carlo Felice; scendere vico Falamonica per circa 150 m.
METROPOLITANA a 250 m la fermata “Deferrari”
AUTOBUS a 200 m fermata “Deferrari” : in entrambi i sensi bus nn. 20, 35,36 ;
verso Stazione Principe anche bus nn. 18, 30, 39, 40.
PARCHEGGIO a 400 m da Park Piccapietra, a 1000 m da Park Centro dei Liguri, a 1500 m da Park Acquario.
I nostri Circoli
Le Acli sono presenti nei territori attraverso i circoli e nei luoghi di lavoro attraverso i nuclei, dove si sviluppa l’attività associativa. I circoli e i nuclei sono luoghi di partecipazione attiva e consapevole e di convivialità accogliente e attenta alla valorizzazione di ogni persona. Sono luoghi di socialità e fraternità dove ciascuno può mettersi in gioco ed offrire gratuitamente la propria azione volontaria. Sono luoghi di innovazione sociale dove si sperimentano progetti specifici di grande importanza per le comunità locali.Denominazione Circolo | Comune | Ubicazione Circolo |
ACCADEMIA DELLA MUSICA | GENOVA | CORVETTO |
ACHILLE GRANDI | GENOVA | SAN FRUTTUOSO |
AMICI CARLO FELICE E CONSERVATORIO | GENOVA | CENTRO |
AMICI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA | GENOVA | SAN MARTINO |
APPARIZIONE | GENOVA | APPARIZIONE |
BANCHETTA | RONCO SCRIVIA | BANCHETTA |
BAVARI SAN GIORGIO | GENOVA | BAVARI |
BELVEDERE | GENOVA | SAMPIERDARENA |
CAPRENO | SORI | SORI |
CIRCOLO ACLI CARTASEGNA | GENOVA | SAMPIERDARENA |
GAITANIN | GENOVA | SESTRI PONENTE |
GRAC | GENOVA | BORGORATTI |
IL CARMETTO | CARREGA LIGURE | VEGNI |
LA BARACCA | VOBBIA | AREZZO LIGURE |
LA PROVINCIALE | GENOVA | CENTRO |
LEVANTE – PROV | GENOVA | LEVANTE |
LIVELLATO | CERANESI | LIVELLATO |
MOREGO | GENOVA | MOREGO |
NUXEO | NOCETO | VOBBIA |
POLANESI | RECCO | POLANESI |
PONENTE E VALLESTURA – PROV | GENOVA | SESTRI PONENTE |
QUEZZI GUARDIA | GENOVA | QUEZZI |
SAN AMBROGIO | GENOVA | CORNIGLIANO |
SANT OLCESE | SANT’OLCESE | SANT’OLCESE |
SANTA MARIA DELLA COSTA | GENOVA | SESTRI PONENTE |
SOLIDARIETA’ COSTA RIVAROLO | GENOVA | RIVAROLO |
TERRUSSO | BARGAGLI | TERRUSSO |
VALBISAGNO – PROV | GENOVA | MARASSI |
VALLENZONA | VOBBIA | VALLENZONA |
VALORI ALPINI | GENOVA | CENTRO |
VALPOLCEVERA E SCRIVIA – PROV | GENOVA | BOLZANETO |
VOLTRI CARRARA | GENOVA | VOLTRI |
Statuto e Regolamento
Lo Statuto delle ACLI, approvato dal XXIV Congresso Nazionale, definisce gli scopi, le finalità, le modalità di adesione e di organizzazione che l’associazione si vuole dare su tutto il territorio italiano.
Oltre allo Statuto, le ACLI si avvalgono anche dei Regolamenti di attuazione che ne sono una declinazione operativa, che aiutano a far sì che ciò che è scritto nello Statuto venga tenuto sempre come riferimento e venga tradotto in azioni concrete.
Ecco i primi quattro articoli dello Statuto, che delineano gli scopi e finalità delle ACLI:
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondano sul Messaggio Evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori e operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona.
Le ACLI promuovono solidarietà e responsabilità per costruire una nuova qualità del lavoro e del vivere civile, nella convivenza e cooperazione fra culture ed etnie diverse, nella costruzione della pace, nella salvaguardia del creato.
Le ACLI associano lavoratori e cittadini, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità che ne condividano le finalità e ne sottoscrivano il Patto Associativo.
Possono aderire alle ACLI associazioni che si riconoscano negli scopi del Movimento e si impegnino a collaborare alla realizzazione delle attività.
Le ACLI, Movimento educativo e sociale, operano nella propria autonoma responsabilità per favorire la crescita e l’aggregazione dei diversi soggetti sociali e delle famiglie, attraverso la formazione, l’azione sociale, la promozione di servizi, imprese a finalità sociale e realtà associative.
La formazione aclista, nel considerare la trascendente dignità della persona, sostiene processi volti alla maturazione di coscienza critica e all’esercizio di responsabilità in una coerente testimonianza di vita cristiana ecumenicamente aperta al dialogo.
L’azione sociale delle ACLI, a partire dall’esperienza di vita e di lavoro di uomini e di donne, favorisce l’esercizio di responsabilità e sviluppa opportunità di partecipazione dei cittadini per la crescita della società civile e la vitalità delle istituzioni.
Le ACLI, nonché le associazioni specifiche, i Servizi e le imprese a finalità sociale ed ogni altro soggetto del sistema associativo, adottano, ad integrazione del metodo di governo, il processo di governance basato sulla sussidiarietà e condivisione, sia al loro interno che nei rapporti reciproci.
I Servizi sociali, le Imprese a finalità sociale e le Associazioni specifiche promosse dalle ACLI o ad esse aderenti costituiscono una rete di esperienze di solidarietà, di autorganizzazione, di volontariato e di imprenditività sociale nonché di rappresentanza di interessi collettivi, per rispondere ai bisogni culturali, materiali, sociali e di tutela delle persone:
a) nel patrocinio e tutela sociale, previdenziale, sanitaria e fiscale, attraverso il Patronato ACLI;
b) nella formazione ed orientamento professionale e nelle politiche del lavoro, attraverso l’Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale (ENAIP) e gli Enti Regionali ad Esso associati;
c) nell’assistenza e tutela fiscale attraverso il Centro Assistenza Fiscale (CAF) ACLI;
d) nelle molteplici attività inerenti le soggettività sociali, il volontariato, le cooperative, la cooperazione internazionale, il consumo responsabile, il mondo rurale e agricolo, il lavoro di cura, l’ambiente, lo sport, il turismo e la cultura, attraverso apposite associazioni ed iniziative specifiche decise dal Consiglio Nazionale.
Le ACLI ad ogni livello:
a) favoriscono la partecipazione attiva degli associati per la realizzazione delle finalità statutarie e l’attuazione degli indirizzi definiti dai congressi e dagli organi;
b) promuovono la crescita spirituale ed alimentano la vita cristiana degli associati con itinerari di ascolto della Parola di Dio avvalendosi del sostegno pastorale di sacerdoti quali accompagnatori spirituali richiesti alle comunità ecclesiali, ai vari livelli; i sacerdoti, comprendendo il carisma delle ACLI, hanno il compito di alimentare la crescita formativa dei soci e di orientare l’associazione nell’appartenenza alla Chiesa, alla sua vita e alla sua missione;
c) operano con scopi sociali, culturali ed assistenziali, senza fini di lucro sulla base delle procedure definite negli appositi regolamenti approvati dai Consigli Regionali e Provinciali;
d) assumono iniziative atte a sviluppare la vita associativa promuovendo attività formative di azione sociale, di volontariato, di autorganizzazione di servizi e di imprese a finalità sociale, con attenzione a promuovere pari opportunità tra uomo e donna;
e) sono dirette da organi democratici che si rinnovano in occasione dei Congressi e delle Assemblee delle Strutture di base, i cui componenti devono in ogni caso essere iscritti alle ACLI;
f) promuovono una cultura della legalità, basata sui principi della Costituzione, nella valorizzazione della memoria storica per le persone che hanno operato contro la mafia ed ogni forma di criminalità organizzata; promuovono l’elaborazione di strategie di lotta non violenta contro il dominio mafioso e malavitoso del territorio e di resistenza alle infiltrazioni di tipo mafioso e
malavitoso;
g) tutelano gli associati nella difesa dei loro diritti ed interessi economici, sociali, morali e professionali, sia nell’ambito del rapporto di lavoro dipendente che nelle altre diverse forme di lavoro, rappresentandoli e assistendoli nelle forme di legge anche davanti la magistratura competente.
Organi provinciali
Presidente provinciale
Andrea Bagnasco è il presidente provinciale delle ACLI di Genova.
È possibile contattare direttamente il Presidente:
- ogni Mercoledì non festivo dalle ore 09.30 alle 12.00 al n. 010 25332254
- all’indirizzo andrea.bagnasco@acli.it
“Il Presidente Provinciale:
- a) ha la rappresentanza legale e politica della Struttura provinciale;
- b) convoca e presiede la Presidenza.”
Consiglio provinciale di Genova
Il Consiglio Provinciale di Genova è composto da:
Bagnasco Andrea
Cogni Emiliano
Persich Paolo
Bacigalupo Monica
Gazzari Raffaele
Maccagno Paola
Testino Roberta
Lottero Davide
Mangini Alessandro
Sasso Virginio
Vassallo Simona
Vivarelli Nicoletta
Volpato Chiara
Anedda Nicola
Benzi Roberto
Nelli Angelo
Grasso Enrico
Retini Ottavia
Ridella Franco
Cocchi Luigi Paolo
Perez Pia
“Il Consiglio Provinciale
- a) elegge il Presidente Provinciale;
- b) approva o respinge la proposta di composizione della Presidenza formulata dal Presidente;
- c) elegge il Collegio Provinciale dei Revisori dei Conti;
- d) elegge il proprio rappresentante in Consiglio Regionale;
- e) definisce gli obiettivi, il programma provinciale di attività, le strategie di realizzazione e ne verifica l’attuazione in coerenza con gli indirizzi politici e organizzativi definiti dal Consiglio Regionale;
- f) approva annualmente il rendiconto economico e finanziario.
- g) approva annualmente i dati e le norme del tesseramento, nonché le aggregazioni delle Strutture di base.
Il Consiglio Provinciale convoca, determinandone l’ordine del giorno:
- a) in via ordinaria, il Congresso Provinciale ogni quattro anni;
- b) in via straordinaria, il Congresso provinciale:
- su richiesta di almeno 1/3 delle Strutture di base della Provincia che rappresentino almeno la metà degli iscritti;
- su richiesta della Direzione Nazionale, qualora siano venuti meno gli organi.”
Presidenza provinciale
L’attuale Presidenza ACLI Genova, è così composta:
Andrea Bagnasco – Presidente
Angelo Nelli – Vice Presidente
Renato Causa – Responsabile Sviluppo Associativo
Maurizio D’Atri – Amministratore
Testino Roberta – Coordinamento donne
“La Presidenza Provinciale:
- a) è l’organo esecutivo ed amministrativo;
- b) è composta:
- con diritto di voto, dai componenti eletti dal Consiglio Provinciale su proposta del Presidente;
- senza diritto di voto, dal Segretario provinciale dei Giovani delle ACLI, dalla Responsabile Provinciale del Coordinamento Donne, dal Segretario Provinciale della FAP-ACLI; dal Presidente Provinciale dell’Unione Sportiva ACLI e dal Responsabile delle ACLI Colf;
- c) dirige le ACLI nell’ambito della Provincia, assolve ai compiti previsti dallo Statuto e dai regolamenti di attuazione e dalle deliberazioni del Consiglio Provinciale ACLI e degli organi nazionali e regionali.”
Uffici e funzioni
Ufficio Stampa delle Acli
Promuove l’informazione e la comunicazione all’interno dell’Associazione e tra gli iscritti.
Mantiene le relazioni con gli organi di stampa locali, redigendo i comunicati stampa ufficiali dell’Associazione.
Edita “ACLI GENOVA”, la storica testata delle Acli di Genova. Su questo sito troverai i numeri usciti finora: clicca qui
Cura la redazione del portale delle Acli www.acligenova.org con particolare attenzione alla sezione informativa, in particolare sugli eventi in “primo piano” e sulle attività dei circoli.
“ACLI OGGI” è la Newsletter settimanale delle ACLI, con notizie “fresche” Nazionali e locali. Se vai sul Sito Acli Nazionali puoi iscriverti alla Newsletter che ti verrà inviata gratuitamente all’indirizzo di posta elettronica che indicherai.
Su questo sito invece potrai iscriverti alla Newsletter delle Acli di Genova, che riceverai ogni 7 e 22 del mese.
Per proposte di articoli, per collaborare o per segnalarci le iniziative della tua zona: acligenova.segreteria@
Ufficio Formazione
Svolge una funzione più propriamente formativa attraverso la modalità “LAB“ che sta per Laboratorio Formativo.
L’obiettivo è far acquisire ad ACLI Genova un ruolo esclusivo a livello cittadino nel campo dell’animazione sociale, politica, culturale.
Nello specifico, la Funzione Formazione ha gli scopi di:
- realizzare momenti formativi in cui privilegiare il confronto, la conoscenza e l’apprendimento reciproco su temi ed ambiti che possono (e per certi versi debbono) interessare le Acli;
- favorire il confronto tra i partecipanti in modo da raggiungere alla fine l’obiettivo di “riuscire a portarsi a casa” due o tre idee chiare, frutto dell’introduzione e del successivo confronto sul tema proposto;
- stimolare l’azione dei circoli, predisponendo strumenti culturali e proponendo incontri e moduli indirizzati alla formazione delle persone e al dibattito pubblico sui territori.
La Funzione Studi delle ACLI di Genova si propone anche di definire ed orientare le linee del pensiero delle Acli di Genova nel rispetto delle indicazioni degli organi ed in stretto raccordo con la realtà del territorio e con lo sviluppo delle dinamiche sociali e politiche.
Si avvale delle collaborazioni di soggetti interni e di ricercatori del mondo accademico per definire le sue linee di ricerca e per trarne orientamenti utili per le ACLI nel loro complesso.
Vita Cristiana
Nell’ascolto e nel confronto con la Parola di Dio è possibile crescere, rinnovarsi, impegnarsi per una società più giusta, libera e fraterna, dando una testimonianza chiara e trasparente.
Le Acli sono chiamate a partecipare alla vita sociale e civile del Paese ed esercitare il ruolo, ma senza annacquare o rendere evanescente la propria identità.
Da qui l’invito a percorrere un sentiero di conoscenza e di comunione con Cristo Gesù guidati dalla dottrina sociale della Chiesa.
Nel Sito delle ACLI genovesi viene offerto a Circoli Acli e ai loro iscritti lo Strumento de “La Parola del Signore per ogni domenica” affinchè la Parola della Bibbia ci accompagni come “acqua viva”, come “dono dello Spirito”, come “presenza del Signore”.
Consideriamo un bel dono offrire La Parola del Signore per ogni domenica, un foglio con i testi biblici delle letture delle domeniche con un breve commento: un compagno di viaggio per una riflessione personale e comunitaria.
Segreteria organizzativa
La Segreteria operativa dell’Associazione cura gli aspetti organizzativi e gestionali delle Acli provinciali, delle associazioni specifiche e dei circoli sul territorio.
Si occupa delle questioni inerenti al Tesseramento e al rapporto con i Circoli, di sostenere le strutture di base del territorio genovese nello svolgimento delle attività di promozione sociale, nella piena consapevolezza della normativa di settore e nella concreta correttezza amministrativa e fiscale.
Ha l’obiettivo dichiarato di avvicinare l’Iscritto ACLI del Circolo all’Attività delle ACLI provinciali e nazionali, rendere maggiormente consapevole e contagioso il senso di partecipazione attiva alla vita sociale delle Comunità in cui l’iscritto Acli vive.
Si trova in vico Falamonica, 1 (scala sinistra) al piano 3°, interno 10
ORARIO RICEVIMENTO DELLA SEGRETERIA
dal lunedì al Venerdì: ore 9.00 – 13.00
Martedì e Giovedì anche al pomeriggio: ore 13.30 – 17.30
CONTATTI
Telefono: 010 25332251
Email: acligenova.segreteria@gmail.com