CAF

Sei in: Home > Attività e servizi > CAF

CAF – Servizi Fiscali

TUTTI I SERVIZI CAF SONO SU APPUNTAMENTO

                   
 

Acli Service Genova è una società che, in convenzione con il CAF ACLI S.r.l., opera in ambito fiscale per i seguenti servizi:

  • compilazione dei mod.730 e mod.UNICO
  • mod.Red
  • adempimenti IMU – TASI: F24 per il pagamento e dichiarazioni IMU – TASI
  • ritiro CUD e destinazione 8 e 5xmille
  • dichiarazioni di responsabilità (ICRIC, ICLAV, ACC AS/PS) per erogazioni di prestazioni assistenziali Inps. 
Novità per delega servizi INPS: nel caso in cui la persona intestataria della richiesta fosse impossibilitata a presentarsi, il delegato dovrà recarsi presso i nostri uffici per ritirare la delega che dovrà far firmare al delegante.
  • rilascio attestazioni Isee e Ise Università
  • contenzioso tributario
  • contratti di locazione
  • successioni
  • contabilità e adempimenti per Associazioni
  • consulenza ed invio modello EAS
  • contabilità P. IVA

 Modello 730, Modello Unico – Modelli Red – IMU-TASI – ISEE/ISEU

ELENCO DOCUMENTI ISEE 2023

SERVIZIO SU APPUNTAMENTO CHIAMANDO IL CENTRALINO: 010 25332220

  1. COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE (alla data di presentazione)
  • Autocertificazione della composizione del nucleo familiare
  • Carta d’identità della persona che presenta la dichiarazione
  • Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo, anche se con residenza diversa
  • Contratto di locazione con estremi di registrazione
  • Certificato di invalidità, Legge 104/92 e/o verbale di accompagnamento (Verbale INPS, ASL o ente autorizzato al riconoscimento dell’invalidità.
  • Sentenza di separazione o divorzio omologata dal tribunale.
  1. REDDITI DEL NUCLEO FAMILIARE (riferiti all’anno di imposta 2021)
  • Modello 730/2022 (redditi 2021) o Modello Unico/2022 (redditi 2021)
  • C.U. 2022 (redditi 2021) (da produrre SEMPRE, anche in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi)
  • Certificazioni relative a redditi esenti da imposte (borse di studio, attività sportive dilettantistiche, voucher ecc…) percepiti nel 2021
  • Certificazioni relative a redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva (esempio: lavori socialmente utili, prestazioni rese da incaricati alle vendite a domicilio ecc…)
  • Assegni di mantenimento effettivamente percepiti per il coniuge e/o per i figli, anche in assenza di separazione
  • Assegni di mantenimento erogati per il coniuge e/o per i figli, anche in assenza di separazione
  • Dichiarazione IRAP 2022 per imprenditori agricoli
  • Redditi da lavoro dipendente prodotti all’estero nel 2021
  • Solo per i dipendenti della Pubblicazione Amministrazione: certificazione attestante i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti a Irpef erogati nel 2021 (es.: assegni per il nucleo familiare)
  1. PATRIMONIO MOBILIARE DEL NUCLEO FAMILIARE AL 31/12/2021
  • Saldo al 31/12/2021 e Giacenza Media 2021 per tutti i conti correnti, libretti, carte prepagate (anche se cointestate con persone esterne al nucleo familiare)
  • Per i conti correnti, libretti, carte prepagate aperti nel 2021: Saldo al 31/12/2021, Giacenza media e data di apertura
  • Per i conti correnti, libretti, carte prepagate chiusi nel 2021: Giacenza media e data di chiusura
  • Valore nominale al 31/12/2021 per Titoli di Stato, Obbligazioni, Certificati di Deposito, Buoni Fruttiferi, ecc…
  • Totale dei premi complessivamente versati al 31/12/2021 per Assicurazioni sulla Vita di tipo misto e di capitalizzazione
  • Valore del Patrimonio Netto al 31/12/2021 dei titolari di partecipazioni possedute in società di persone o di imprese individuali, dato dalla risultato della seguente operazione: valore delle rimanenze finali + valore dei beni ammortizzabili – valore dei beni ammortizzati e altri cespiti o beni patrimoniali.
  • NOTA BENE: tale dato non è desumibile da dichiarazione dei redditi ma da richiedere al commercialista

E’ inoltre necessario presentare:

  • codice fiscale dell’operatore finanziario, codice IBAN o identificativo del rapporto
  • eventuali rapporti finanziari cointestati con persone esterne al nucleo familiare
  • per i buoni postali anche numero identificativo dei buoni stessi
  1. PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL NUCLEO FAMILIARE AL 31/12/2021
  • Certificazioni catastali aggiornate relative a terreni e fabbricati (visure catastali, atti di compravendita, ecc…)
  • Valore ai fini IMU per le aree fabbricabili
  • Valore ai fini IVIE degli immobili situati all’estero
  • Capitale residuo al 31/12/2021 dei mutui contratti per acquisto o costruzione di immobili
  1. AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E IMBARCAZIONI     (alla data di presentazione)

  • Targhe di autoveicoli, motoveicoli (di cilindrata superiore ai 500cc) e imbarcazioni

ISEE SPECIFICI

  • Prestazioni per minorenni:

    In caso di genitori non coniugati e non conviventi e in assenza di un provvedimento giudiziario, è comunque necessario produrre la documentazione di entrambi i genitori oppure il modello DSU presentato dal genitore non convivente. 

    Inoltre, è sempre necessario indicare il codice fiscale del genitore non convivente.

  • Prestazioni per Università:

    Lo studente universitario che intenda presentare la dichiarazione ISEE esternamente al nucleo familiare deve obbligatoriamente rispettare i seguenti parametri:   

    • Residenza esterna al nucleo familiare da almeno due anni e in un immobile non di proprietà dei genitori
    • Reddito annuale lordo (riferito agli anni 2021 e 2022) superiore a 9000,00 Euro

Nel caso di genitore non convivente e non coniugato va comunque presentata la documentazione di entrambi i genitori.

  • Prestazioni Socio-Sanitarie Residenziali:

    Qualora si richiedano prestazioni di natura socio-sanitaria a ciclo residenziale (RSA) è necessario presentare anche i dati anagrafici ed eventuale numero attestazione ISEE di figli non conviventi col beneficiario.


ATTENZIONE

Tutta la documentazione deve essere consegnata, in copia o in originale, rigorosamente in formato cartaceo. La richiesta è funzionale al corretto e regolare svolgimento dell’appuntamento. NON VERRANNO ELABORATE DSU CON DOCUMENTAZIONE FORNITA IN FORMATO ELETTRONICO O INVIATE VIA MAIL.

ATTENZIONE: l’elenco dei documenti, è riferito a tutti i componenti del nucleo familiare (compresi i figli minorenni e maggiorenni).


IL SERVIZIO E’ SVOLTO SOLO SU APPUNTAMENTO PRENOTANDO NELLA SEDE PIU’ VICINA A TE

VICO FALAMONICA 1/2 – 010 25332220 (SCELTA OPZIONE 2)
VIA BIANCHERI 11/1 – 010 6041863 (SCELTA OPZIONE 2)
VIA BOLZANETO 59R – 010 7411863 (SCELTA OPZIONE 2)
VIA TANINI 1H – 010 387717 (SCELTA OPZIONE 2)
VIA TORTOSA 71R – 010 8310799 (SCELTA OPZIONE 2)
VIA SARFATTI 18 – 010 3291468 (SCELTA OPZIONE 2)
VIA CANTORE 29/3 A – 010 4699289 (SCELTA OPZIONE 2)

CAF – Sedi

Consulta l’elenco e i recapiti delle sedi CAF

myCAF

Accedi al myCAF

Cosa trovi qui