Solidarietà e Volontariato

Sei in: Home > Attività e servizi > Solidarietà e Volontariato

ACLI SOLIDARIETA’ 

È l’Area di ACLI Genova attraverso la quale la storica esperienza associativa di aggregazione, di attività e promozione sociale, di formazione e di servizi sociali

si estende ad Attività di Solidarietà e promozione di Volontariato.

L’Area di ACLI Genova di cui stiamo parlando è denominata ACLI SOLIDALE.

ACLI SOLIDALE Genova si propone di favorire la partecipazione dei cittadini a forme di valorizzazione della società civile volte a sostenere i soggetti più fragili della comunità.

Obiettivi 

  • Promuovere e favorire la costituzione e la partecipazione a Reti associative capaci di rispondere ai bisogni sociali e materiali delle persone e dei nuclei familiari che vivono un momento o una condizione di fragilità.
  • Favorire la partecipazione dei cittadini alla crescita di ruolo della società civile attraverso una Rete di Esperienze di solidarietà, di volontariato e di impresa sociale volta a sostenere i soggetti più fragili della società.
  • Fornire informazioni e orientamento sulle risorse presenti nel territorio genovese che possono riguardare: diritto a prestazioni di carattere assistenziale (riconoscimento di invalidità e dello stato di handicap), fiscale (ISEE, diritto alle deduzioni.) e legale (amministratore di sostegno, interdizione); fornire informazioni e orientamento rispetto ai Servizi del sistema ACLI che erogano servizi sociali ai cittadini (es. Patronato Acli)
  • Sostenere la definizione di una Rete di PERSONE desiderose di fare esperienza di volontariato, in grado di divenire –in forma associata- punto di riferimento per le persone in difficoltà.
  • Sensibilizzare le persone anziane e i pensionati alla pratica del Volontariato per valorizzarne competenze motivazioni e le esperienze acquisite attraverso l’attività professionale e l’impegno sociale.
  • Sensibilizzare i giovani a fare esperienza diretta di Solidarietà di sentimenti ed azioni espressi dal singolo ma in una dimensione di coinvolgimento associativo, a sua volta, terreno di confronto e crescita personale per il giovane ma anche ambito moltiplicatore delle capacità di solidarietà sociale organizzata.
  • Diffondere e rappresentare adeguatamente il Volontariato nei diversi contesti del Sistema ACLI Genova, prevedendo modalità di coinvolgimento attivo della persona singola e di affiliazione di Soggetti organizzati operanti nel campo della solidarietà sociale.
  • Strutturare una Rete di Servizi per fornire consulenza e assistenza alle esperienze di Solidarietà e Volontariato, anche al fine di promuovere un loro coordinamento a livello provinciale.

Pieghevole Acli Sociale Genova

 

SOLIDARIETA’

 

1. ATTIVITA’ VERSO ANZIANI E FAMIGLIA

  Anziani

Circa la metà delle persone di età pari o superiore a 85 anni che è nella comunità vive da sola.

Vivere da soli può presentare numerose difficoltà:

  • Maggior rischio di povertà
  • Maggior rischio di isolamento sociale.
  • Malnutrizione: poiché nutrirsi è un’attività sociale per la maggior parte delle persone, alcuni anziani che vivono da soli non si preparano pasti completi ed equilibrati.
  • Maggior rischio di ospedalizzazione: in presenza di problemi di salute o difficoltà di vista o udito, è fin troppo facile che il peggioramento di sintomi esistenti o nuovi sintomi di una  malattia passino inosservati.
  • Molti anziani che vivono da soli hanno problemi a seguire le indicazioni per i trattamenti

Nonostante tali difficoltà e problemi, gli anziani che vivono da soli esprimono per la maggior parte un vivo desiderio di mantenere la propria indipendenza.

Impegnarsi in regolari attività fisiche e mentali e rimanere in contatto con gli altri aiuta gli anziani che vivono da soli a mantenere la propria indipendenza ed evitare l’isolamento sociale.

A fronte di queste necessità ACLI Solidale Genova interviene attraverso il Volontariato attivando il Servizio di Domiciliarità leggera.

Domiciliarità Leggera consiste in servizi a favore dell’anziano quali: 

Spesa alimentare

Disbrigo pratiche

Spesa per la casa e la persona

Ritiro farmaci

Compagnia all’anziano

Accompagnamento passeggiata fuori casa

Famiglia

La famiglia è il luogo nel quale cresciamo, impariamo, dove si trasmettono saperi e conoscenze.     E’ di solito un luogo sicuro dove i bambini cercano e trovano risposte.

In alcuni casi, per cause varie, può accadere che la famiglia non riesca più ad assolvere completamente al suo compito e di conseguenza nasce il bisogno di supporto alle funzioni genitoriali.

ACLI SOLIDALE Genova si propone con diversi interventi, di affrontare alcuni bisogni della famiglia in collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Genova.

In particolare, cerca di rispondere al bisogno di molte famiglie di conciliazione del tempo di vita e lavoro offrendo i seguenti servizi di volontariato:

  • Sostegno scolastico (aiuto compiti, supporto educativo pomeridiano)
  • Accompagnamento scuola – casa / casa- scuola
  • Supporto psicologico su appuntamento

Ugualmente si propone, indipendentemente dai problemi, di scoprire e far fruttare le risorse diverse che ogni famiglia ha in sé per poter vivere l’esperienza del crescere insieme.

2. SOCIAL MARKET “LA CAMBUSA”

Con altre realtà associative e insieme all’Associazione promotrice Borgo Solidale -peraltro da sempre suo partner ONLUS- vede ACLI Genova impegnata nel progetto “La Cambusa”.

“La Cambusa” è la realizzazione di uno spazio adibito a Social Market: un Punto di recupero e distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene, utensili per la casa a favore di persone in stato di bisogno e legate ad una condizione di povertà.

La Cambusa reperisce risorse alimentari e beni di consumo “a costo zero”, utili a rispondere ai bisogni dei cittadini in situazione di fragilità sociale ed economica residenti a Genova nel territorio del Municipio IX levante. L’attività del Social market si pone inoltre come intervento mirato a contrastare le disuguaglianze sociali legate all’accesso ai beni di consumo primari e ad un reddito minimo di sopravvivenza.

La Cambusa risponde alla finalità di lotta allo spreco prevedendo, nell’osservanza delle norme di igiene e sicurezza, lo scambio, l’utilizzo ed il recupero di beni invenduti, eccedenze e beni dismessi, attraverso l’attivazione della comunità locale e delle Associazioni del territorio.

I prodotti sono messi a disposizione da Supermercati come Coop Liguria, dal Comune di Genova (provenienti da materiale dismesso o sequestrato) e, in parte, reperito grazie al finanziamento proveniente da Bandi di Soggetti pubblici e privati.

I prodotti sono anche reperiti mediante Raccolta fondi a cura delle Associazioni coinvolte e di singoli volontari.

www.lacambusa.org       e-mail:  lacambusagenova@gmail.com       Pieghevole Social Market La Cambusa

 

3. DIRITTI DELLA PERSONA

Acli Solidale ha attivato uno SPORTELLO SOLIDALE in cui la persona viene accolta ed ascoltata nei suoi bisogni ed alla quale vengono forniti risposte ed orientamenti circa quesiti su risorse e opportunità sociali e socio/sanitarie del territorio genovese e regionale, informazioni su procedure e modalità per presentare domanda, invio ad altri Servizi del territorio ed ai Servizi del Sistema ACLI.

È di ausilio, tra l’altro, nella compilazione di modulistica per:

Esenzione ticket ASL

Iscrizione servizi educativi del Comune

Social Card

Sostegno Inclusione attiva

Bonus affitti del Comune

Fondo per la non autosufficienza

E’ un Punto di contatto, informazione, orientamento ai servizi territoriali alla persona e sociali in genere.

E’ rivolto a tutte le persone che si trovano in difficoltà a districarsi nel difficile labirinto dei Servizi socio sanitari del territorio.

 

3. RICIBO

RICIBO è un progetto di Rete per recupero e ridistribuzione di eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale nel territorio del Comune di Genova che intende realizzare una PIATTAFORMA INTEGRATA di tutti i progetti/azioni esistenti: punta ad una Città a SPRECO ZERO.

Con il Comune di Genova sono state attivate una serie di azioni, diffuse nel territorio con protagoniste Associazioni diverse, per evitare lo spreco.

Decine di Iniziative che si occupano di raccolta, confezionamento, stoccaggio e distribuzione di alimenti, social market e mense nei quartieri, che utilizzano e ridistribuiscono le eccedenze alle persone più in difficoltà, il tutto coordinato dai servizi socio-assistenziali municipali.

Per saperne di più visita ricibo.org

 

5. LINGUA ITALIANA PER STRANIERI

ACLI Genova organizza Corsi di Lingua italiana tenuti da docente certificato e con l’apporto di Volontari sia per il lavoro d’aula che per la parte organizzativa e di segreteria.

I Corsi sono organizzati periodicamente per tutti i livelli e per tutte le esigenze.

Grazie alla Convenzione stipulata tra Patronato ACLI e Università per Stranieri di Siena, si possono sostenere in Sede ACLI a Genova anche gli Esami di lingua italiana CILS (Certificazione Italiano Lingua Straniera).

La Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS), è il titolo ufficiale rilasciato dall’ Università per Stranieri di Siena e riconosciuto dal Ministero degli Esteri.

La Certificazione CILS serve per studiare in Italia, lavorare in Italia o negli altri Paesi usando l’italiano, dimostrare la conoscenza della lingua italiana.

Il livello richiesto per il permesso di soggiorno in Italia è A2, mentre per iscriversi a una Università italiana è richiesto il livello CILS DUE-B2.

ACLI Genova, inoltre, offre l’opportunità di lezioni finalizzate alla visualizzazione e simulazione delle prove d’esame.

Per conoscere le date dei Corsi, le prossime date degli Esami, le modalità di accesso scrivere a acligenova.segreteria@gmail.com, anche per fissare appuntamenti di persona.

Brochure Certificazione Esame CILS (Certificazione Italiano Lingua Straniera)

VOLONTARIATO 

 

A. VOLONTARI SOLIDALI

 Quanto

donare due/tre ore settimanali per attività di Volontariato rivolta ad anziani e/o minori, sia per compagnia ed accompagnamento che per piccoli servizi in zone della città vicino a quella di residenza o di lavoro.

 Come diventarlo

martedì e giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

 Chi

Chiunque e in particolare

  • ANZIANI e pensionati attivi per valorizzarne competenze, motivazioni, esperienze acquisite attraverso l’attività professionale e l’impegno sociale pregresso o desiderato da tempo;
  • GIOVANI per fare esperienza diretta di solidarietà di sentimenti ed azioni espressi dal singolo ma in una dimensione di coinvolgimento associativo, a sua volta terreno di confronto e crescita personale per il giovane ma anche ambito moltiplicatore delle capacità di solidarietà sociale organizzata.

 

B. SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

 Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno sociale rivolta ai GIOVANI dai 18 ai 29 anni non compiuti (cittadini italiani, cittadini di paesi appartenenti all’UE o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia) e sui quali le istituzioni pubbliche insieme agli enti di accoglienza hanno deciso di investire, finanziando ogni anno l’avvio degli operatori volontari nei progetti di Servizio Civile.

Le Acli di Genova accolgono volontari ogni anno ai quali vengono erogate ore di formazione specifica e con i quali si realizzano le attività di progetto: gli interventi educativi sul territorio (educazione alla pace, civica ed ambientale); i servizi informativi sui diritti dei cittadini; l’animazione e l’assistenza rivolta a persone con fragilità, ed il sostegno degli italiani all’estero.

Per informazioni sui bandi attivi visita la pagina : www.serviziocivile.acli.it o invia una email a  : acligenova.serviziocivile@gmail.com.

 

C.   PEICA

Acli Genova promuove il coinvolgimento di giovani dai 18 ai 30 anni nella vita associativa di livello provinciale, in una delle storiche Associazioni di promozione sociale del nostro Paese, attraverso “Progetti per Esperienza di Inserimento in Contesto Associativo”.

 

PARTECIPAZIONE

Avviene previa richiesta scritta, preferibilmente via e-mail a acligenova.segreteria@gmail.com alla Presidenza provinciale sita in vico Falamonica 1/10 scala sinistra che, sulla base di analisi del curriculum vitae e di apposito colloquio a cura di Commissione nominata dal Presidente nonché di adeguata disponibilità economica, verifica la coerenza tra caratteristiche del richiedente e contenuti dei Progetti elaborati in quel periodo.

AMBITI DI ATTIVITA’

su cui potranno incentrarsi i PEICA sono i seguenti:

attività di ricerca

attività associativa

area ACLI di Solidarietà

animazione culturale

azione sociale

promozione associativa 

Con PEICA al Giovane sono proposti 10 giorni di volontariato all’interno di ACLI Genova organizzati su una disponibilità del Volontario pari ad otto ore settimanali; al periodo di volontariato potrà seguire una proposta al giovane di prolungamento del Progetto su obiettivi definiti per un periodo di 20 giorni, sotto forma di Collaborazione.

Pieghevole Acli Sociale Genova

 

D. BORGO SOLIDALE

È Associazione di Volontariato partner di ACLI Genova nelle Attività di Solidarietà e di promozione della Volontariato. È iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato con il decreto n.1535 del 11/6/07 ed è quindi O.N.L.U.S. (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) ai sensi del D.Lgs. n. 460 del 4/12/97.

Scopo di Borgo Solidale è contribuire a costruire una società in cui sia assicurato, secondo giustizia, la tutela e lo sviluppo integrale ad ogni persona; tutte le attività di Borgo Solidale sul territorio sono mirate a dare sollievo a persone e famiglie in difficoltà e a sostenerne i più fragili come gli anziani e i minori.

 ACLI Genova in partnership con l’Associazione Borgo Solidale ONLUS promuove il coinvolgimento nel volontariato di giovani, adulti e famiglie, contribuendo a “mettere in circolo” capacità, tempo, attitudini – anche poche, ma di tanti – per indirizzarle verso chi è solo e necessita di cure e sostegno.

Oltre che per la realizzazione di Progetti sostenuti da Soggetti pubblici e privati e realizzati da Reti di Associazioni operanti nel campo della Solidarietà, ACLI Genova è partner di Borgo Solidale nella ricerca di Volontari disposti ad offrire una parte del loro tempo per:

fare compagnia

sostegno scolastico

accompagnamento

segretariato sociale

A sostegno delle Attività realizzate dal proprio partner Borgo Solidale ONLUS, ACLI Genova incoraggia anche donazioni di cittadini ed Imprese sotto forma di Erogazione Liberale attraverso versamenti tramite

conto corrente postale n° 80376353

IBAN  IT59 T076 0101 4000 0008 0376 353

Le Erogazioni liberali a favore delle ONLUS comprovate da ricevuta bancaria o postale, in sede di Dichiarazione dei Redditi fruiscono di benefici fiscali.

Pieghevole BorgoSolidale

  

Cosa trovi qui