Genova ha di nuovo il suo gruppo di Giovani delle ACLI
Si è svolta a Catania dal 15 al 17 ottobre l’Agorà Dei Giovani delle Acli, l’annuale appuntamento di formazione che quest’anno è intitolato “Lavoriamo per il domani. Nuove prospettive per il futuro”.
“Oggi il tema del lavoro è la sfida principale su cui l’Italia e l’Europa decidono del proprio futuro.” ha dichiarato il coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli, Simone Romagnoli.
Parole importanti supportate da un programma di tre giorni molto intenso nella cornice del Villaggio Turistico Internazionale la Playa, tra i cui partecipanti in rappresentanza di Genova c’è stata Cecilia Sola; dopo tanti anni, infatti, Genova ha un nuovo gruppo di Giovani delle Acli e questo è il primo evento che ne vede l’intervento e la presenza.
L’evento si è svolto in una struttura che potesse ospitare tutti i giovani provenienti da tutti i circoli, da tutte le associazioni e da qualsiasi gruppo che avesse a che fare con il mondo delle ACLI e i giovani, c’erano anche dei posti riservati per i centri estivi e infatti numerose sono state le province ad aver portato come rappresentanti ragazzi dei centri estivi.
Dopo il pranzo di venerdì, hanno avuto luogo i saluti istituzionali ai quali hanno partecipato i presidenti provinciali e regionali, soprattutto di Catania e della Sicilia, ma non solo.
Ospite d’onore è stato il Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia con il quale si è parlato soprattutto delle prospettive di lavoro; discorso importante è stato quello legato a cosa si aspettano i giovani dalle ACLI e cosa le ACLI si aspettano dai giovani partecipanti all’Agorà.
“È stato bello perché c’è stato proprio un rapporto diretto con il presidente che comunque si è messo dalla nostra parte” afferma Cecilia.
L’inizio dei lavori ha visto un programma molto fitto, tra attività di coaching e dialogo e anche momenti ricreativi e di confronto e riflessione tra i ragazzi presenti
“La cosa interessante e bella di questa manifestazione è che veniamo da tutte le parti del mondo e da tutte le parti d’Italia. E, essendo giovani ed essendo volenterosi, è sempre una scoperta.” riporta sempre Cecilia.
Il sabato è stato dedicato al mondo del lavoro con l’introduzione di Vincenzo Coppola – Vice Coordinatore Nazionale Giovani delle Acli – all’incontro “C’è posto per la next generation?” e agli interventi di altri giovani profondamente coinvolti sul piano politico e di realtà di rilievo riguardo a lavoro e integrazione, come PizzAut – ONLUS che integra nel mondo del lavoro ragazzi autistici e crea modelli di inclusione -.
Durante la giornata di Domenica, prima della chiusura dei lavori, sono state svolte altre attività di coaching mirate alla costruzione e al lavoro in team.
Questi tre lunghi giorni di lavoro si sono conclusi poco dopo pranzo, con un nuovo bagaglio di esperienze e confronti proficui e formativi, che hanno sicuramente lasciato un segno sui partecipanti per la loro importanza e la loro forza, spianando la strada verso un nuovo futuro.