SPORTELLO ACLI PASS:
Vuoi una mano? Te ne diamo due!!!
È questo lo slogan utilizzato dalle Acli nazionali per promuovere un nuovo servizio: lo sportello P.A.S.S. (Punto di Accesso al Sociale e alla Solidarietà).
Un nuovo sportello per ascoltare, aiutare e accompagnare famiglie in difficoltà, anziani e persone con disabilità nei diversi servizi del territorio.
A far parte di questo progetto è una grande rete di enti del Terzo Settore: Acli aps, ANCeSCAO aps, LEDHA aps, CTA aps e US ACLI.
Ma che cos’è PASS? E come opera?
PASS è uno sportello che vuole offrire supporto e assistenza in diversi ambiti: aiuta ad accedere a misure di sostegno economico; assiste e tutela le persone per il riconoscimento dei propri diritti lesi; offre opportunità per la formazione, il lavoro, lo sport e il tempo libero.
P.A.S.S. intende offrire, attraverso un unico presidio, un sostegno, creando dei Punti di contatto che sappiano rispondere a varie esigenze.
Inoltre tiene conto dell’esigenza di rafforzare i sistemi di welfare locali, senza sprechi di risorse valorizzando già le offerte esistenti sia del pubblico che del privato sociale. P.A.S.S. vuole rendere quindi maggiormente visibili e fruibili le molte misure e opportunità che esistono già nel territorio dove opera.
La sede provinciale di Genova, dopo una attenta analisi del territorio, ha individuato nel quartiere di Sestri Ponente il luogo dove PASS possa operare più efficacemente.
La location è situata in Via Setri 56, zona centralissima del quartiere e facilmente raggiungibile.
Per maggiori informazioni potete consultare la pagina facebook sportellopass acligenova, scrivere una mail all’indirizzo acligenova.sportellopass@gmail.com o venire direttamente allo sportello il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 09:00 alle 14:00. Un particolare ringraziamento a Don Stefano Moretti per la concessione dei locali di attuazione del servizio.
Il progetto è realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e
delle politiche sociali per l’annualità 2020 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui
all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017.