Distanti ma insieme
Dai primi giorni di aprile, grazie anche alle Acli di Genova, è attivo a Genova un nuovo progetto che si propone di contrastare gli effetti negativi che si sono verificati a seguito dell’emergenza sanitaria, soprattutto sulla fascia più debole della popolazione. “Distanti ma Insieme: Comunità Resilienti “è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con il bando “Insieme andrà tutto bene”. Capofila del progetto è la Comunità di San Benedetto.
Tutti gli empori sociali metropolitani si sono uniti nell’azione di contrasto alla povertà e all’isolamento sociale, attraverso l’acquisto, lo stoccaggio e la consegna di generi di prima necessità. Il Centro Recupero Eccedenze Alimentari ha allestito, all’interno del Teatro degli Zingari, il centro operativo di raccolta dei prodotti per poi da lì organizzarne la distribuzione.
C.R.E.A., Il Punto, Il cestino, La cambusa, La sporta aperta, La stiva (tutte associazioni già attive nella rete di Ricibo ) sostengono i nuclei familiari più deboli con una spesa mensile gratuita e provvedono, quando necessario, anche alla consegna a domicilio, soprattutto agli anziani soli.
Ricibo all’interno del progetto ha messo a disposizione una infoline per l’emergenza alimentare al n. 3289213252.
L’Associazione Borgo Solidale, sostenuta nel suo operare in Cambusa e nella consegna della spesa a domicilio dalle Acli di Genova, fornisce a tutti gli utenti della rete degli empori la possibilità di ascolto telefonico attraverso la voce della psicologa dott.ssa Rita La Valle ed il supporto pedagogico ai genitori da parte della dott.ssa Fiorella Brozzo. Le attività di progetto termineranno a fine giugno, quando si spera sarà possibile intravedere la conclusione di questa emergenza che sta mettendo a dura prova tante persone, specie le più fragili.
Per ulteriori informazioni o sapere come sostenere il progetto:
Dott.ssa Simona Ragusa – acligenova.sociale@gmail.com